• Intro
  • Dashboard
  • Learning strategies
    • Mimes
    • Board Game
    • Circles
    • Twin Brother
    • Initials
    • Mix & Match
  • The pendulum
  • Games to speak
    • Cards
    • Finger Game
    • Pencil Game
    • Child Actors
Pagina #1
Pagina #2
Pagina #3
Pagina #4
Pagina #1

An English Island è una metodologia che nasce sul “campo”, testata nel tempo su migliaia di alunni della scuola primaria, che valorizza l’aspetto comunicativo della lingua Inglese ma, soprattutto, è un allenamento/apprendimento inclusivo che fa partecipare e parlare tutti.

An English Island privilegia la centralità dell’alunno, favorisce la sua partecipazione attiva e coinvolgente per sviluppare competenze dimostrabili attraverso il “saper agire, saper fare”.

An English Island, basata su una sequenza di strategie didattiche e sull’associazione di tre linguaggi codificati (mimico + visivo + orale), contribuisce a creare dei solchi mentali che si alimentano e si espandono attraverso l’abitudine, la familiarità, realizzando la memoria a lungo termine.

Questo processo di associazione, ripetizione e good habits viene sviluppato mediante una serie di LEARNING  strategies :

  • Mimes
  • Board Game
Pagina #2
  • Circles
  • Twin Brother
  • Initials
  • Mix and Match   

che sono integrate da vari giochi didattici e ulteriori strategie che permettono di diversificare e potenziare l’apprendimento (Cards, Finger game, Pencil game, Child Actors).

L’apprendimento segue sempre un ”modello” circolare che

  • da passivo diventa attivo;
  • focalizza l’attenzione sulla motivazione (mission) e conseguente problem solving;
  • allena i muscoli bocca/orecchio/bocca, per parlare con ritmo e tono;
Pagina #3
  • abitua, attraverso la ripetitività, all’uso sensoriale della lingua;
  • stabilisce come punto di partenza la lingua orale e non quella scritta dove scrivere significa parlare sulla carta, e occorre giungere allo spelling solo dopo che si parla bene, correttamente.

La principale finalità è far parlare tutti ed aumentare in tutti l’autostima perché parlare significa comunicare, relazionarsi, interagire ed essere soddisfatti di se stessi. Questa metodologia coinvolge e include anche i ragazzi con DSA o altre problematiche, che partecipano con efficacia comunicativa. Una delle caratteristiche del metodo “An English Island” è infatti la tarabilità che consente di adattare i contenuti e il loro sviluppo alle peculiarità di qualsiasi bambino. 

Lo scopo di questa sezione training è di supportare l’insegnante nell’utilizzo delle varie strategie, attraverso una serie di esempi applicativi, per realizzare quel percorso circolare dell’insegnamento/apprendimento che è alla base del metodo.

Pagina #4

Nel realizzare la piattaforma è stata creata una Dashboard (per l’utilizzo vedere la sezione “Dashboard”) che consente all’insegnante

  • di muoversi agilmente nello sviluppo dei vari esercizi e di renderli dinamici;
  • di accedere ai video e agli audio sempre presenti;
  • di avere consigli, suggerimenti, collegamenti tra le unità e i vari step;
  • di avere un’azione di controllo immediata sulla classe, evidenziando i risultati positivi oppure no con gli appositi tasti;
  • di accedere al materiale stampabile.

La Dashboard è quindi la plancia di comando nelle mani dell’insegnante la quale, una volta imparata ad usare, gli permetterà di  guidare i suoi ragazzi rendendoli sempre più partecipi, interessati e comunicativi.

Benvenuti a bordo !!!

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}